Timo essiccato in foglie - Biologico
Il timo è una pianta aromatica le cui origini sono da ricercare nel Mediterraneo. Già conosciuta ai tempi dell'antica Grecia. La sua varietà più diffusa e comune cresce anche in maniera spontanea in Italia e va sotto il nome scientifico Thymus vulgaris. Il timo è un'erba con usi culinari, medicinali e ornamentali.
I fiori, le foglie e l'olio di timo sono stati usati per trattare l'enuresi, la diarrea, il mal di stomaco, l'artrite, le coliche, la gola, la tosse, la pertosse, la bronchite, la flatulenza e come diuretico, per aumentare la minzione.
Si ritiene che il timo abbia proprietà antifungine, antibatteriche, insetticide e possibilmente antimicotiche.
Il termine timo identifica in realtà circa 300 piante aromatiche appartenenti alla famiglia Labiateae, di cui il Thymus vulgaris è una delle più apprezzate insieme con il timo cedrato o Thymus serpillum. La sua pianta si presenta alta circa 30-50 centimetri con foglie piccole verdi o tendenti al grigio e ricoperte da una fitta peluria, con fiori di color rosa pallido o lilla.
Le virtù del timo sono legate alla presenza di un particolare fenolo: un potente antisettico, antispasmodico e vermifugo. Potente digestivo e carminativo, è efficace contro le infezioni alle vie urinarie e le infiammazioni dell'apparato respiratorio ed è un ottimo rimedio contro la tosse, asma, bronchite e raffreddore per le sue proprietà balsamiche e fluidificanti. Le caratteristiche aromatiche del timo sembrerebbero utili per contrastare il mal di testa.
Una tisana di timo è utile in caso di tosse o per favorire la digestione. Il timo in cucina è molto apprezzato sia per le qualità organolettiche che per l'effetto digestivo. Si sposa bene con molti cibi come carni arrosto o in umido, pesce, verdure, funghi, oli e aceti aromatici.
top of page
€ 3,40Prezzo
Best Sellers
bottom of page